Sintetizzata per la prima volta nel 1962, la ketamina trova impiego come analgesico e anestetico per l’uomo e gli animali. A partire dagli anni ’80 e soprattutto durante gli anni ’90 la sostanza si è diffusa come psichedelico a dosi subanestetiche, determinando come effetti caratteristici esperienze fuori dal corpo (OBE) ed esperienze prossime alla morte (NDE), oltre a evidenziare un significativo potenziale di dipendenza. Dai metodi di consumo e dosi alle combinazioni con altre sostanze, passando per la farmacologia, i modelli di consumo, i campi di impiego e i resoconti di esperienze, il testo si propone di presentare le informazioni essenziali su questa sostanza per evidenziarne i rischi e le potenzialità, soprattutto in campo psicoterapeutico.

Gianluca Toro: KETAMINA. Un anestetico psichedelico. Pagine 190, €13.00
Related Post
Introduzione (ALTROVE N°2 – 1995)Introduzione (ALTROVE N°2 – 1995)
INTRODUZIONE Non molto tempo è passato dalla pubblicazione del 1° volume di ALTROVE, eppure molte situazioni sono mutate e con esse molte persone: chiaro sintomo di essere sulla buona strada,
Gilberto Camilla: Universalità dell’esperienza psichedelica (introduzione, ALTROVE N°1 – 1994)Gilberto Camilla: Universalità dell’esperienza psichedelica (introduzione, ALTROVE N°1 – 1994)
INTRODUZIONE L’interesse per Nautilus alla collaborazione con la SISSC è legato a quello coltivato da alcuni suoi componenti per gli stati di coscienza indotti dalla musica, dalle tecnologie elettroniche, dalle

ALTROVE N° 21-2020. Pagine 360, €18.00ALTROVE N° 21-2020. Pagine 360, €18.00
La SISSC – Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza con questo numero doppio della rivista, celebra il trentennale della fondazione della Società. Qui di seguito l’indice estratto