Home / Archivio,Articoli,Critica Radicale,Scarica / CrimethInc: LOTTARE SUL NUOVO TERRENO. Cos’è cambiato dal XX secolo.

CrimethInc: LOTTARE SUL NUOVO TERRENO. Cos’è cambiato dal XX secolo.

Una volta, la struttura di base del patriarcato era la famiglia nucleare e chiedere la sua abolizione è stata una richiesta radicale. Ora le famiglie sono sempre più frammentate: nonostante questo, quanto, di fondo, si è ampliato il potere delle donne o l’autonomia dei bambini? Una volta, i media tradizionali consistevano di pochi canali televisivi e radiofonici. Non solo si sono moltiplicati all’infinito, ma sono stati soppiantati da forme di media come Facebook, Youtube e Twitter. Ma questo ha fatto fuori il consumo passivo? E, strutturalmente parlando, quanto più controllo hanno veramente gli utenti su questi formati? Una volta, i film rappresentavano l’epitome di una società basata sull’essere spettatori, oggi i videogiochi ci permettono d’essere le stelle di epici “sparatutto”, e l’industria dei giochi da consolle ha lo stesso giro d’affari di Hollywood. In un pubblico che guarda un film, ognuno è solo, il massimo che può fare è fischiare se la trama lo offende. Nei nuovi giochi elettronici invece, è possibile interagire in tempo reale con versioni virtuali di altri giocatori. Ma è una maggiore libertà? Vuol dire stare più insieme?

Per continuare

pagine 23 - 41

pagine 23 - 41

versione per stampa

 

Related Post

Venerdì 17 Maggio, a Napoli alla Falegnameria Autonoma Libertaria, presentazione del libro UN FUTURO SENZA AVVENIREVenerdì 17 Maggio, a Napoli alla Falegnameria Autonoma Libertaria, presentazione del libro UN FUTURO SENZA AVVENIRE

Venerdì 17 Maggio, dalle ore 19 a Napoli presso la Falegnameria Autonoma Libertaria, in Via Tommaso Senise 10 presentazione del libro UN FUTURO SENZA AVVENIRE Il programma cibernetico si sta

Pedro Garcia Olivo: L’ENIGMA DELLA DOCILITA’. O della servitù in Democrazia. Pagine 152. € 11,00Pedro Garcia Olivo: L’ENIGMA DELLA DOCILITA’. O della servitù in Democrazia. Pagine 152. € 11,00

Attualmente la Democrazia versa in uno stato pietoso. È  rimasta senza avversari, ma anche senza sostanza. Il disamore della cittadinanza nei confronti della sua presunta “formula di auto-governo” non può