Il Libero Spirito è stato uno dei movimenti ereticali tra i più sovversivi e radicali mai apparso nell’ultimo millennio. Per alcuni il Libero Spirito ha lasciato ai movimenti rivoluzionari moderni – e in particolare agli anarchici – molte delle idee e stili di vita perfettamente operanti. Un filo rosso lega i nomadi e clandestini begardi, odiati e cacciati dal potere civile ed ecclesiastico, agli uomini liberi della nostra epoca, che mal sopportano e infrangono le regole morali e materiali dell’attuale società. L’opinione di Hakim Bey è che questo è il miglior libro fino ad oggi disponibile sul Libero Spirito. Il testo, inoltre, è un’analisi che guarda oltre le origini della religione, svelandone in pieno il carattere autoritario e oppressivo, alla storia e soprattutto al presente.

RISTAMPA – RAOUL VANEIGEM: IL MOVIMENTO DEL LIBERO SPIRITO. Indicazioni generali e testimonianze sugli affioramenti della vita alla superficie del Medioevo, del Rinascimento e incidentalmente della Nostra Epoca. Pagine 196. € 12,00.
Related Post

Milano, 23 giugno alla Bottega dell’arte del vino, via G.Fara 25 alle ore 18,30, presentazione di “SE RINASCO FACCIO RECLAMO” di Paolo RanieriMilano, 23 giugno alla Bottega dell’arte del vino, via G.Fara 25 alle ore 18,30, presentazione di “SE RINASCO FACCIO RECLAMO” di Paolo Ranieri
Per non arrendersi all’ordine, alla noia e al vino scadente Presentazione della raccolta di pensieri e aforismi di Paolo Ranieri insieme al nuovo album “Canzoni terrificanti” di Roberto Ballerini e

Joël Delannoy: 5G mon amour. Pagine 56, € 2.50Joël Delannoy: 5G mon amour. Pagine 56, € 2.50
Fiction, chiaroveggenza, realtà aumentata? Sta di fatto che c’era una perfetta collusione tra gli Stati e le grandi industrie dell’elettricità e del digitale. La nostra lobby funzionava a meraviglia, forti

AAVV: INTORNO AL DRAGO. La droga e il suo spettacolo sociale, a cura di Riccardo d’Este.AAVV: INTORNO AL DRAGO. La droga e il suo spettacolo sociale, a cura di Riccardo d’Este.
Questo libro tratta di “droga”, del Drago, in maniera abbastanza inusuale, almeno secondo i modelli diffusi. Vuol essere essenzialmente una tessera nel mosaico unitario della critica allo spettacolare integrato. In