Home / Critica Radicale / Autori vari: CRITICA AL TRANSUMANESIMO. Pagine 176, € 12,00

Autori vari: CRITICA AL TRANSUMANESIMO. Pagine 176, € 12,00

Una raccolta di saggi di taglio accademico scritti da: Thibaut Dubarry, Klaus-Gerd Giesen, Fany Guis, Jérémy Hornung, Julian Huxley, Nicolas Le Dévédec, Gaëlle Le Dref, Olivier Rey incentrati su sulle teorie e le patiche transumaniste.

La causa dei disastri ambientali, sociali, culturali presenti, sono le tecnologie, ma nonostante ciò è quasi esclusivamente a esse che cocciutamente si continua a pensare per uscirne fuori. In quest’ottica si prospetta un futuro in cui tutti i rapporti con l’ambiente, ivi compresi quelli tra i viventi, verranno reimpostati sulla base di una concezione ipertecnologica che ha come soggetto un umano modificato o potenziato.
A dedicarsi compiutamente alla realizzazione di questo progetto si sta orientando una nutrita schiera di specialisti – filosofi, antropologi, informatici, biologi – che stanno elaborando teorie e tecniche capaci di avvicinarsi sempre più all’obbiettivo. I transumanisti, così si fanno chiamare, hanno una fiducia totale nella tecnologia e tutti coltivano l’idea di utilizzarla per superare i confini della condizione umana. Che sia un cambiamento genetico per resistere a un pianeta inospitale, o un innesto sottopelle di chips che consenta una velocizzazione delle trasmissioni neuronali o più banalmente il controllo del frigorifero, per tutti costoro la tecnologia non è uno strumento esterno a sé usato per ottenere qualcosa, ma un costituente della dotazione umana: è l’aprirsi di una nuova prospettiva in cui risulta superato il confine tra organico e inorganico, tra macchina e vivente. Una vera fusione tra tecnologia e uomo. E la tecnologia, come tutti hanno modo di constatare, non è affatto neutra.

Richiedi

Related Post

Joe Lametta: Kriptonite. Fuga dal controllo globale. Crittografia, anonimato e privacy nelle reti telematiche.Joe Lametta: Kriptonite. Fuga dal controllo globale. Crittografia, anonimato e privacy nelle reti telematiche.

Libertà e controllo sociale. Comunicazione, tecnologia, dominio, responsabilità. Su questi temi abbiamo qualcosa da dire, qualcosa di diverso dagli equilibrismi teorici. Queste sono infatti pagine molto pratiche, che vogliono aprire

Pedro Garcia Olivo: L’ENIGMA DELLA DOCILITA’. O della servitù in Democrazia. Pagine 152. € 11,00Pedro Garcia Olivo: L’ENIGMA DELLA DOCILITA’. O della servitù in Democrazia. Pagine 152. € 11,00

Attualmente la Democrazia versa in uno stato pietoso. È  rimasta senza avversari, ma anche senza sostanza. Il disamore della cittadinanza nei confronti della sua presunta “formula di auto-governo” non può