Sintetizzata per la prima volta nel 1962, la ketamina trova impiego come analgesico e anestetico per l’uomo e gli animali. A partire dagli anni ’80 e soprattutto durante gli anni ’90 la sostanza si è diffusa come psichedelico a dosi subanestetiche, determinando come effetti caratteristici esperienze fuori dal corpo (OBE) ed esperienze prossime alla morte (NDE), oltre a evidenziare un significativo potenziale di dipendenza. Dai metodi di consumo e dosi alle combinazioni con altre sostanze, passando per la farmacologia, i modelli di consumo, i campi di impiego e i resoconti di esperienze, il testo si propone di presentare le informazioni essenziali su questa sostanza per evidenziarne i rischi e le potenzialità, soprattutto in campo psicoterapeutico.
Gianluca Toro: KETAMINA. Un anestetico psichedelico. Pagine 190, €13.00
Related Post
DMT. Usi, fenomenologia e ipotesiDMT. Usi, fenomenologia e ipotesi
E’ appena uscito un libro piuttosto corposo di Gianluca Toro, collaboratore di Nautilus sul DMT, la dimetiltriptamina. Al momento è lo studio più completo n lingua italiana su questa molecola
Anna Lisa Cantelmi: L’uso terapeutico delle piante tra credenze, superstizioni e riti religiosi (ALTROVE N°10 – 2003)Anna Lisa Cantelmi: L’uso terapeutico delle piante tra credenze, superstizioni e riti religiosi (ALTROVE N°10 – 2003)
Anna Lisa Cantelmi: L’uso terapeutico delle piante tra credenze, superstizioni e riti religiosi “Poiché si può fare senza medico, non già del medicamento. Il quale, intendiamoci, non è la cosa
Milano, 17 marzo alla cascina Torchiera, presentazione del N°24 di ALTROVEMilano, 17 marzo alla cascina Torchiera, presentazione del N°24 di ALTROVE
Gianni De Martino e Marco Maculotti presentano alla cascina Torchiera in piazza Cimitero Maggiore 18 alle ore 21 il numero 24 di ALTROVE. Partecipano Carolina Camurati (SPI), Tobia D’Onofrio, (bbliotork)
