Sintetizzata per la prima volta nel 1962, la ketamina trova impiego come analgesico e anestetico per l’uomo e gli animali. A partire dagli anni ’80 e soprattutto durante gli anni ’90 la sostanza si è diffusa come psichedelico a dosi subanestetiche, determinando come effetti caratteristici esperienze fuori dal corpo (OBE) ed esperienze prossime alla morte (NDE), oltre a evidenziare un significativo potenziale di dipendenza. Dai metodi di consumo e dosi alle combinazioni con altre sostanze, passando per la farmacologia, i modelli di consumo, i campi di impiego e i resoconti di esperienze, il testo si propone di presentare le informazioni essenziali su questa sostanza per evidenziarne i rischi e le potenzialità, soprattutto in campo psicoterapeutico.

Gianluca Toro: KETAMINA. Un anestetico psichedelico. Pagine 190, €13.00
Related Post

Gianluca Toro: LATTUGHE PSICOATTIVE. Storia, folclore, medicina. Pagine 64, € 6,00Gianluca Toro: LATTUGHE PSICOATTIVE. Storia, folclore, medicina. Pagine 64, € 6,00
Le protagoniste di queste pagine non sono quasi mai le varie specie di lattughe che si coltivano a milioni di tonnellate in tutto il mondo e che si acquistano al

Alberi fungo e funghi nell’arte cristianaAlberi fungo e funghi nell’arte cristiana
Toro G., 2021, Alberi-fungo e funghi nell’arte cristiana. Origini e sviluppo di un’iconografia, Autopubblicato, Avvicinamenti (Pinerolo) Gianluca Toro, di cui Nautilus ha già pubblicato diversi lavori – l’ultimo Tecnodominio farnacologico

Gianluca Toro: AMANITA MUSCARIA. Simboli, tradizioni, iconografia. Pagine 296, € 18,00Gianluca Toro: AMANITA MUSCARIA. Simboli, tradizioni, iconografia. Pagine 296, € 18,00
Tra le specie psicoattive l’Amanita muscaria è sicuramente la piú rappresentativa per l’aspetto esteriore e per l’antica e persistente tradizione legata al suo uso in diverse popolazioni di origine siberiane,