Sintetizzata per la prima volta nel 1962, la ketamina trova impiego come analgesico e anestetico per l’uomo e gli animali. A partire dagli anni ’80 e soprattutto durante gli anni ’90 la sostanza si è diffusa come psichedelico a dosi subanestetiche, determinando come effetti caratteristici esperienze fuori dal corpo (OBE) ed esperienze prossime alla morte (NDE), oltre a evidenziare un significativo potenziale di dipendenza. Dai metodi di consumo e dosi alle combinazioni con altre sostanze, passando per la farmacologia, i modelli di consumo, i campi di impiego e i resoconti di esperienze, il testo si propone di presentare le informazioni essenziali su questa sostanza per evidenziarne i rischi e le potenzialità, soprattutto in campo psicoterapeutico.

Gianluca Toro: KETAMINA. Un anestetico psichedelico. Pagine 190, €13.00
Related Post
Anna Lisa Cantelmi: L’uso terapeutico delle piante tra credenze, superstizioni e riti religiosi (ALTROVE N°10 – 2003)Anna Lisa Cantelmi: L’uso terapeutico delle piante tra credenze, superstizioni e riti religiosi (ALTROVE N°10 – 2003)
Anna Lisa Cantelmi: L’uso terapeutico delle piante tra credenze, superstizioni e riti religiosi “Poiché si può fare senza medico, non già del medicamento. Il quale, intendiamoci, non è la cosa
Introduzione (ALTROVE N°2 – 1995)Introduzione (ALTROVE N°2 – 1995)
INTRODUZIONE Non molto tempo è passato dalla pubblicazione del 1° volume di ALTROVE, eppure molte situazioni sono mutate e con esse molte persone: chiaro sintomo di essere sulla buona strada,

Gilberto Camilla – Carl A. P. Ruck: ALLUCINOGENI SACRI NEL MONDO ANTICO. Mitologia ierobotanica. Pagine 302, € 18,00.Gilberto Camilla – Carl A. P. Ruck: ALLUCINOGENI SACRI NEL MONDO ANTICO. Mitologia ierobotanica. Pagine 302, € 18,00.
La letteratura classica è piena di riferimenti a piante e droghe e di descrizioni dei loro effetti. E sempre le piante sono associate ad una divinità il cui rapporto può