Home / '68 e dintorni,Iniziative / TORINO, Venerdì 23 giugno presentazione di: IO DI FRONTE ALLA LEGGE SONO ASOCIALE

TORINO, Venerdì 23 giugno presentazione di: IO DI FRONTE ALLA LEGGE SONO ASOCIALE

Galleria Moitre
via Santa Giulia 37 – Torino

Venerdì 23 giugno ore 18

PRESENTAZIONE CON TOBIA IMPERATO
AUTORE DI

IO DI FRONTE ALLA LEGGE SONO ASOCIALE
Luigi Assandri, L’anarchia con il ciclostile

Luigi Assandri (1915-2008), il protagonista di questo libro, non è stato un teorico e nemmeno un dirigente politico, ma un semplice operaio anarchico torinese.
Avvicinatosi all’anarchismo nei primi anni del secondo dopoguerra (dopo essersi congedato dalla PS) è per molti anni uno dei più attivi militanti libertari del capoluogo piemontese.
Autodidatta, per mezzo della lettura si forma una vasta cultura sul pensiero e sulla storia dell’anarchismo, diventandone poi un grande divulgatore.
Se è pur vero che tutta la produzione editoriale degli anarchici è sempre dovuta allo sforzo individuale di alcuni individui (o di piccoli gruppi di persone) la vicenda di Assandri è di per sé singolare. Completamente da solo (avvalendosi al massimo dell’ausilio della sua compagna, Adele Gaviglio) stampa e distribuisce nel corso della sua esistenza un’enorme mole di materiali di propaganda: bollettini, opuscoli, libri e manifesti. E il tutto servendosi di mezzi poverissimi: ciclostile e fotocopiatrice.
Questo ovviamente, pur essendo già di per sé materia di rilevanza storica, non esaurisce l’interesse riguardo la sua figura. Dopo aver attraversato negli anni della giovinezza i periodi più neri della storia dell’anarchismo, quelli della guerra fredda e dell’isolamento politico, si ritrova dopo il ’68 a stretto contatto con i giovani che allora, sempre più numerosi, si avvicinavano alle idee libertarie, lasciando un’eredità di insegnamenti di ricordi e di affetti che, per chi ha vissuto quella stagione, è doveroso ricordare.
La storia, per gli anarchici, non è fatta né da condottieri né dalle masse amorfe, ma da individui coscienti e determinati, anche se semplici lavoratori. Come è il caso di Assandri.

Related Post

Venerdì 25 agosto a Dolceacqua presentazione di: DIGGERS – Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968 di Alice GaillardVenerdì 25 agosto a Dolceacqua presentazione di: DIGGERS – Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968 di Alice Gaillard

Venerdì 25 agosto alle ore 19 nell’ambito di UNDER CASTEL REBEL FEST di Dolceacqua, il curatore del libro di Alice Gaillard  commenterà 50 immagini tratte dal volume: DIGGERS – Rivoluzione