Franti è il nome di un personaggio del libro Cuore: quello che rompe i vetri, fa uscire matto il maestro, ride quando il re d’Italia muore. Franti è fuori dalla scuola, ma non è morto e si muove nell’ombra. Se la musica di Franti è un giardino immaginario, questo libro è la biografia immaginale di una band inclassificabile, sospinta dalle voci di poeti, esploratori, musicisti, delinquenti, centravanti, iconoclasti, anarchici, invisibili, perché Franti era lì e chiede di essere testimoniato. Oltre che una band, uno spirito eponimo della Torino anni Ottanta, che ha attraversato club, scantinati e cortei, che resiste nei decenni per quanto fosse di giorno in giorno sempre più intangibile, quasi volesse scomparire dietro questa raffica di insegne luminose e slogan ipertrofici, per essere così ritrovato oggi e decifrato come un corpo creduto perso, esplodendo di nuovo tutto il suo potenziale rivelatore di pratiche, esperienze e umori che hanno sempre rifiutato di pensare alla musica come a un bene di consumo, ma come a qualcosa di sonoramente libero.
FRANTI – PERCHE’ ERA LI’. Antistoria da una band non classificata. A cura di Cani Bastardi. Pagine 320. Ill. € 18,00. DVD allegato in omaggio
Related Post
Stefano Boni: TORNARE IN SE’. Pandemia, per una ripresa della coscienza sociale e della resistenza attiva. Pagine 176, € 13,00Stefano Boni: TORNARE IN SE’. Pandemia, per una ripresa della coscienza sociale e della resistenza attiva. Pagine 176, € 13,00
Chi sono gli attivisti no Green Pass? Cosa li accomuna e li caratterizza? Questo testo esplora attraverso le voci degli stessi attivisti uno dei più importanti e significativi movimenti sociali
IL CINEMA SOVVERSIVO surrealista, lettrista, situazionista, anarchista. L’essenziale in 40 schede. € 7,50IL CINEMA SOVVERSIVO surrealista, lettrista, situazionista, anarchista. L’essenziale in 40 schede. € 7,50
Quaranta schede sulla sovversione di valori, istituzioni, morale e tabù messa in atto dall’arte potenzialmente più potente del secolo: il cinema. Film scettici nei confronti di tutta la saggezza ricevuta,
MILANO, Mercoledì 31 maggio presentazione di: ORGANIZZAZIONE CONSILIARE – COMONTISMO 1971-1974MILANO, Mercoledì 31 maggio presentazione di: ORGANIZZAZIONE CONSILIARE – COMONTISMO 1971-1974
All’Archivio Primo Moroni- Libreria Calusca City Lights Via Conchetta 18 (M2 Romolo, Bu 90/91 e 47, tram 3 Presentazione di: La pratica della critica radicale tra il 1971 e il
