Le persone descritte in queste schede, da Edward Abbey a Peter Berg, da Murray Bookchin a Susan Griffin, da Isaac Puente a Nicola Capo per citarne qualcuna, sono stati i precursori – ognuno nel proprio campo di interesse teorico e d’azione – del modo di considerare il rapporto dell’umano con la natura, attraverso uno sguardo che non fosse predatorio. Tante visioni, metodi di intervento e lotte, ma tutte orientate, inevitabilmente, a favorire un cambiameto profondo della vita di tutti.
Pionieri e attivisti dell’ecologismo. L’essenziale in 40 schede. € 7.50
Related Post
Tom 2.0: BENVENUTI A SMART CITY. Pagine 48, € 3,5Tom 2.0: BENVENUTI A SMART CITY. Pagine 48, € 3,5
Ciascuno al suo posto, un posto per ciascuno. Qui l’angolo dei bambini, là la pista ciclabile. Qui il prato rasato, là un quadrato di erbe selvatiche. Qui l’angolo “Lavoro”, là
TORINO, giovedì 31ottobre ore 18.30, al Barocchio presentazione di DIGGERS di Alice GaillardTORINO, giovedì 31ottobre ore 18.30, al Barocchio presentazione di DIGGERS di Alice Gaillard
TORINO, giovedì 31 ottobre ore 18.30, al Barocchio, Strada del Barocchio 27, Grugliasco (TO) presentazione di DIGGERS di Alice Gaillard partecipa il curatore dell’edizione italiana Nella baia di San Francisco
A Napoli, martedi 20 novembre: presentazione di La critica radicale in Italia LUDD 1967-1970.A Napoli, martedi 20 novembre: presentazione di La critica radicale in Italia LUDD 1967-1970.
Martedi 20 novembre alle ore 18,00 presso la libreria TAMU, in via Santa Chiara 10 (Napoli) – presentazione, con l’autore Paolo Ranieri, di: La critica radicale in Italia LUDD 1967-1970.
