Home / Articoli,Critica Radicale,Scarica / Miguel Amoros. Il partito dello stato

Miguel Amoros. Il partito dello stato

Chi è causa del potere altrui, lo è della propria rovina
MachiavelliUn fantasma si aggira per il mondo, in agguato sui vivi; il fantasma dello Stato. La domanda sulla sua natura ha smesso di essere la questione centrale della nostra epoca. Vinto il secondo assalto proletario contro la società delle classi, gli interessi statali si sottomettono a quelli del Capitale e l’iniziativa passa definitivamente alla finanza. In effetti la Borsa ha dissolto le frontiere e dappertutto le holding, i trust, le multinazionali passano sopra le istanze politiche e amministrative.
Per continuare

pagine 23 - 41

 

 

Related Post

Raoul Vaneigem: ACRAZIA E AUTOGESTIONE. Verso una società in rottura con tutti i modi oppressivi di governo. Pagine 64, € 5,00Raoul Vaneigem: ACRAZIA E AUTOGESTIONE. Verso una società in rottura con tutti i modi oppressivi di governo. Pagine 64, € 5,00

Da diecimila anni abbiamo conosciuto soltanto dei governi oppressivi che si vantano, con le motivazioni più diverse, di lavorare per la felicità comune. La civiltà mercantile ha fatto pesare sulla

Franco Landriscina: le basi neurofisiologiche delle esperienze mistiche e visionarie (ALTROVE N°9 – 2002)Franco Landriscina: le basi neurofisiologiche delle esperienze mistiche e visionarie (ALTROVE N°9 – 2002)

FRANCO LANDRISCINA: le basi neurofisiologiche delle esperienze mistiche e visionarie. Un professore fuori del comune I film di fantascienza degli anni ’50 e ’60 erano pieni di strani professori in