Dall’esperienza di Ludd, a Comontismo, la lunga traversata tra gli stupefacenti, l’incendio del PSDI, le rapine alle farmacie, l’attività di critica radicale, il dentro e fuori dal carcere, l’Accademia dei Testardi e poi il Chiapas e i successivi movimenti arrivati da Seattle, fino al G8 di Genova, il sito Filiarmonici contro il carcere, il blog Barravento, con la pelle sempre tesa ad ascoltare fino all’ultimo tutto quello che ancora offriva possibilità di sovversione contro l’ordine e la noia: questi i momenti e le avventure salienti della sua vita, ricca al contempo di affetti e di amici. Aforismi e pensieri di un protagonista della Critica Radicale in Italia.

Paolo Ranieri: SE RINASCO FACCIO RECLAMO. Pagine 96, € 12,00
Related Post

Pièces et main d’oeuvre: COSA RESTA DA SALVARE. La vita tra i resti, pagine 40, € 3,50Pièces et main d’oeuvre: COSA RESTA DA SALVARE. La vita tra i resti, pagine 40, € 3,50
Il tempo è arrivato e lo Stato di emergenza ecologica sta già imponendo i suoi sistemi di controllo, sorveglianza e obblighi per accaparrarsi i resti (le “risorse”), e monopolizzarne la

Romain Rolland, Frans Masereel: LA RIVOLTA DELLE MACCHINE o il pensiero scatenato. Pagine 72, € 8,00.Romain Rolland, Frans Masereel: LA RIVOLTA DELLE MACCHINE o il pensiero scatenato. Pagine 72, € 8,00.
Riproponiamo in queste pagine la genesi del libro La Rivolta delle macchine o Il pensiero scatenato e la sua traduzione pensando all’attualità che rappresenta questo discorso, a quasi un secolo

LE MACCHINE O LA RIVOLTA? 4 incontri con John Zerzan dall’8 al 12 giugno.LE MACCHINE O LA RIVOLTA? 4 incontri con John Zerzan dall’8 al 12 giugno.
Giugno 2017 Giovedì 8: Univesità la Sapienza. Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula IV, ore 17,30. Roma Venerdì 9: Mondeggi Bene Comune. Fattoria senza padroni. Ore 18 incontro, a seguire