Il Libero Spirito è stato uno dei movimenti ereticali tra i più sovversivi e radicali mai apparso nell’ultimo millennio. Per alcuni il Libero Spirito ha lasciato ai movimenti rivoluzionari moderni – e in particolare agli anarchici – molte delle idee e stili di vita perfettamente operanti. Un filo rosso lega i nomadi e clandestini begardi, odiati e cacciati dal potere civile ed ecclesiastico, agli uomini liberi della nostra epoca, che mal sopportano e infrangono le regole morali e materiali dell’attuale società. L’opinione di Hakim Bey è che questo è il miglior libro fino ad oggi disponibile sul Libero Spirito. Il testo, inoltre, è un’analisi che guarda oltre le origini della religione, svelandone in pieno il carattere autoritario e oppressivo, alla storia e soprattutto al presente.

RISTAMPA – RAOUL VANEIGEM: IL MOVIMENTO DEL LIBERO SPIRITO. Indicazioni generali e testimonianze sugli affioramenti della vita alla superficie del Medioevo, del Rinascimento e incidentalmente della Nostra Epoca. Pagine 196. € 12,00.
Related Post

MONZA, Giovedì 20 luglio presentazione di: ORGANIZZAZIONE CONSILIARE – COMONTISMO 1971-1974MONZA, Giovedì 20 luglio presentazione di: ORGANIZZAZIONE CONSILIARE – COMONTISMO 1971-1974
Monza, Giovedì 20 luglio dalle 21,30 FOA Boccaccio 003 di Via Timago 2 presentazione di: ORGANIZZAZIONE CONSILIARE – COMONTISMO 1971-1974 Parteciperanno Roberto Ranieri, Gilda Caronti Un grande sconvolgimento attraversò la
NAPOLI – BENEVENTO – 29 novembre, 2-3 dicembre 2019. La città “intelligente”. Conferenza-dibattito di Jean-Pierre Garnier.NAPOLI – BENEVENTO – 29 novembre, 2-3 dicembre 2019. La città “intelligente”. Conferenza-dibattito di Jean-Pierre Garnier.
VENERDI 29 NOVEMBRE, ore 17 TerzoPianoAutogestito – Palazzo Gravina, Via Monteoliveto 3, Napoli. LUNEDI 2 DICEMBRE, ore 21 Bar Perditempo – Via San Pietro a Maiella 8, Napoli. MARTEDI 3

Pièces et main d’oeuvre: COSA RESTA DA SALVARE. La vita tra i resti, pagine 40, € 3,50Pièces et main d’oeuvre: COSA RESTA DA SALVARE. La vita tra i resti, pagine 40, € 3,50
Il tempo è arrivato e lo Stato di emergenza ecologica sta già imponendo i suoi sistemi di controllo, sorveglianza e obblighi per accaparrarsi i resti (le “risorse”), e monopolizzarne la