Home / Critica Radicale / Pedro Garcia Olivo: L’ENIGMA DELLA DOCILITA’. O della servitù in Democrazia. Pagine 152. € 11,00

Pedro Garcia Olivo: L’ENIGMA DELLA DOCILITA’. O della servitù in Democrazia. Pagine 152. € 11,00

Attualmente la Democrazia versa in uno stato pietoso. È  rimasta senza avversari, ma anche senza sostanza. Il disamore della cittadinanza nei confronti della sua presunta “formula di auto-governo” non può più essere nascosta: astensionismo elettorale di massa, discredito generalizzato dei dirigenti e delle loro cricche, alta marea della tendenza apolitica. Tutto ciò che la Democrazia ha promesso è venuto meno; ciò nonostante è questa la formula che ha trionfato. Ma la sua vittoria ha un sapore amaro, i cittadini sono apatici e indifferenti alle sorti di una Democrazia intorpidita.
Ma è veramente sprofondata nel torpore? O invece questo è il momento in cui comincia a mostrare il suo vero volto, a svelarci le sue intenzioni?  Solo adesso, dominante, egemonica, incontestabile incomincia a mostrarci il rachitismo del suo organismo e la malvagità dei suoi propositi. Le democrazie liberali stanno avanzando verso un modello di società e di gestione politica che si caratterizza per un’enigmatica e inquietante docilità della popolazione e un letargo del criticismo e della dissidenza.

Pedro Garcia Olivo è nato nel 1961 nella provincia di Murcia, Spagna. Insegnante alle scuole superiori, matura una critica radicale all’istituzione che lo porta a definirsi «un antiprofessore, un non sottomesso dell’insegnamento». Nel 2010 rinuncia definitivamente all’educazione e da allora vive in un villaggio dell’entroterra di Valencia. Oltre a scrivere articoli per numerose riviste e a tenere conferenze in svariate Università e collettivi politici, ha pubblicato El Irresponsable (2000), El Educador mercenario (2007), La Bala y la escuela: Holocausto indígena (2009), Cadáver a la intemperie (2013) e Dulce Leviatán (2014).

Richiedi

Related Post

Savona: “Fuoricontrollo” presenta ‘Un futuro senza avvenire’ venerdì 13 settembre presso l’Anfiteatro dei Giardini ore 17,30Savona: “Fuoricontrollo” presenta ‘Un futuro senza avvenire’ venerdì 13 settembre presso l’Anfiteatro dei Giardini ore 17,30

Venerdì 13 settembre alle 17,30 presso l’amfiteatro dei Giardini della Gioventù, zona Fornaci (adiacente alla clinica Riviera) presentazione di Futuro senza avvenire con la presenza di uno degli autori Il